359 utenti


Libri.itLA GRANDE FAME DEI SETTE ORSI NANI – LE MIRABOLANTI AVVENTURE DEI SETTE ORSI NANILA PESTE SCARLATTADA SOLOTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 593

Monica Galletti, Rosangela Pesenti e Flora Cordone - l'UDI nell'Italia tra gli anni '70 e '80

Monica Galletti, Rosangela Pesenti e Flora Cordone - Rotte silenziose in acque turbolente: l’Unione delle Donne Italiane nell’Italia tra gli anni ’70 e ‘80
L’idea di storia come indagine delle cause profonde e quasi mai visibili degli eventi storici, così come la ripresa del tema di una “storia segreta”, perché occulta, o meglio occultata, ci ha condotto a riflettere nuovamente su un periodo della storia italiana – la seconda metà degli anni Settanta e i primi anni Ottanta del XX secolo – che ha visto grandi polarizzazioni in campo politico, la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Carlo Greppi - Tracce di Resistenza, tracce di umanità: raccontare la ricerca alle scuole

Carlo Greppi - Tracce di Resistenza, tracce di umanità: raccontare la ricerca. Incontro per le scuole, nell'ambito di La Storia in Piazza XII edizione.
Ogni essere umano, che lo voglia o no, lascia tracce; sta ai posteri scovarle e raccontarle. È quello che fanno gli storici, muovendosi tra fonti, frammenti e vuoti documentari, vicoli ciechi, false piste, ritrovamenti e intuizioni fruttuose. L’avventura della ricerca applicata a temi come il “buon tedesco” e alla storia di Lorenzo Perrone, il muratore italiano che incontrò Primo Levi ad Auschwitz e fu per ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Maria Clelia Galassi - Oltre l’immagine: scienza e storia dell’arte, un gioco di squadra

Maria Clelia Galassi - Oltre l’immagine: scienza e storia dell’arte, un gioco di squadra, incontro per le scuole nell'ambito di La Storia in Piazza XII edizione.
Chi fine ha fatto il grande affresco raffigurante la Battaglia di Anghiari, realizzato da Leonardo da Vinci per il Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio? E quali segreti custodiscono altre opere notissime e intriganti della storia dell’arte universale? Un dialogo a due, tra scienza, diagnostica per immagini e interpretazione storiografica, per dimostrare che la ricerca è un gioco di squadra
Maria ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Carlo Castellano - Tra industria e politica: storie non raccontate dalla voce di un protagonista

Carlo Castellano - Tra industria e politica: storie non raccontate dalla voce di un protagonista, incontro per le scuole nell'ambito di La Storia in Piazza XII Edizione, in collaborazione con DIEC Università di Genova
La grande trasformazione industriale italiana degli anni 1970-80 in relazione alle strategie politiche e agli avvenimenti sociali del periodo, segnati dalla drammatica stagione degli Anni di piombo
Carlo Castellano è stato manager della grande industria di Stato (Italsider, Italimpianti, Ansaldo) e docente universitario. Imprenditore, ha fondato ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabrizio Maronta - Il volto nascosto della (seconda) globalizzazione, incontro per le scuole

Fabrizio Maronta - Il volto nascosto della (seconda) globalizzazione, incontro per le scuole nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione
Covid-19 e guerra ucraina rivelano quanto precario e delicato sia il sistema di interconnessioni economiche, tecnologiche e geostrategiche creato negli ultimi decenni. Ciò che diamo per scontato e irreversibile nel nostro mondo, non lo è affatto. La lezione della Belle Époque resta più viva che mai.
Fabrizio Maronta è consigliere scientifico e responsabile delle relazioni internazionali di Limes, rivista italiana di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Faimali - I segreti custoditi dal mare, incontro per le scuole

Marco Faimali - I segreti custoditi dal mare, incontro per le scuole nell'ambito di Storia in Piazza XII edizione, storia segreta
Il mare è il più grande ecosistema del nostro pianeta e reca le tracce degli impatti antropici che abbiamo prodotto nel tempo: lo sviluppo di sistemi di analisi e monitoraggio consentono di evidenziarne gli effetti e di ricostruire il passato, non sempre conosciuto alla luce del sole.
Marco Faimali è un biologo marino, direttore dell’Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino (IAS) e presidente ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Anna Foa - storia segreta, incontro per le scuole nell'ambito di La Storia in Piazza XII edizione

Anna Foa - storia segreta, incontro per le scuole alla XI edizione de La Storia in Piazza
L’idea della storia segreta apre a molteplici interpretazioni: ad una verità occulta che viene da lontano, narrata a suo modo nei miti, scoperta dagli studiosi, ritrovata nelle storie degli ultimi da una parte. Dall’altra, al rimosso, o a ciò che è stato volutamente occultato, per nascondere un vero o per contrapporgli una storia diversa, come per l’idea di razza, smentita dalla scienza ma tuttora diffusa. O ancora, l’idea della storia segreta è il frutto di una ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

UniGe: futuro in ricerca

UniGe: futuro in ricerca è uno spazio di comunicazione pensato all’interno de La Storia in Piazza, con l’obiettivo di ospitare brevi presentazioni di ricerche in corso da parte di dottorandi in Storia, Storia dell’arte e Archeologia dell’Università di Genova. Si tratta anche di un’esortazione rivolta ai giovani ricercatori, e di un auspicio per il loro sviluppo di carriera, nel quadro del necessario ricambio generazionale negli atenei e negli enti di ricerca.
Introducono e moderano: Fabrizio Benente, Paola Valenti, Emiliano Beri ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Enzo Bianchi - Russia e Ucraina: scontro anche tra chiese?

Enzo Bianchi - Russia e Ucraina: scontro anche tra chiese? Incontro organizzato dal Centro Studi Antonio Balletto
I difficili rapporti tra Chiesa cattolica e Chiesa ortodossa russa, dopo una fase di timida apertura, si sono molto deteriorati a causa dell’aggressione all’Ucraina da parte della Federazione Russa. L’invasione russa è stata benedetta dal patriarca ortodosso Kirill, che l’ha proclamata giusta perché metterà fine al dominio degli scismatici ucraini.
Ma quali sono le ragioni remote e prossime di questo conflitto religioso che ha portato dentro ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Chiara Saraceno - la povertà in Italia

Chiara Saraceno – la povertà in Italia, presentazione del libro in dialogo con Luca Borzani.
Incontro realizzato in collaborazione con San Marcellino e Università degli Studi di Genova.
Il libro esplora le dimensioni strutturali della povertà nel nostro paese in un’ottica comparata. La povertà è un fenomeno multidimensionale, prodotto dall’interazione di una pluralità di elementi e non legato soltanto alla mancanza di lavoro. Ne sono corresponsabili, in Italia, la crescente precarietà del mercato del lavoro, i bassi tassi di occupazione femminile, la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it